Salta al contenuto
Parrocchia della Resurrezione Voghera
  • Home
  • La ParrocchiaEspandi
    • Cos’è la parrocchia
    • Chi siamo noi
    • ContattiEspandi
      • Informazioni e comunicazioni
      • Visita famiglie
      • Regolamento privacy
  • Parola e PreghieraEspandi
    • Una Lettura della Bibbia
    • La Parola alle donne
    • Briciole di Parola di Dio per il viaggioEspandi
      • Novena in preparazione al Natale
      • Incontro allo Spirito Santo che a Pentecoste ci è dato in dono
      • Il discorso della montagna
    • Omelie della Domenica
    • Preghiera semplice
    • Domenica della Parola di Dio
  • ApprofondimentiEspandi
    • Amoris Laetitia
    • Economia di Francesco
    • Gocce
    • Genitori Fortunati
  • Parrocchia TrasparenteEspandi
    • Manutenzione ordinaria e straordinaria
    • Archivio Storico Documenti
  • Resta aggiornato
Parrocchia della Resurrezione Voghera

GRuppo ADOlescenti – Genitori 2

Cammino di crescita per genitori, per essere educatori come Gesù verso i nostri/e ragazzi/e

LA PREADOLESCENZA – seconda proposta

Prendendo spunto dai tanti e preziosi contributi che avete condiviso sulla prima proposta, continuiamo con l’intervento del Prof. Raffaello Rossi

Il corpo che cambia

da un intervento di Raffaello Rossi su “Il consulente familiare” Associazione Italiana Consulenti Coniugali e Familiari

Lo sviluppo della pubertà non coinvolge semplicemente il corpo, ma innesca spesso una serie di reazioni a catena: cambia la voce, il fisico cresce, con esso si modifica la forza del ragazzo, ma ad essa non corrisponde una evoluzione della “proprioaccettività” e la consapevolezza di sé nello spazio. [ndr – La proprioaccettività è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli senza il supporto della vista] La modificazione corporea spesso porta una percezione distorta del proprio corpo e i preadolescenti si giudicano molto severamente (grassi, brutti, troppo o troppo poco…) o si auto idealizzano puntando a mete assai elevate e poco realistiche (ad esempio immedesimazione idealizzata in campioni dello sport).

Integriamo questo argomento con la citazione di un articolo del Dott. Diego Miscioscia psicologo, psicoterapeuta

Il conflitto in adolescenza Rivista Marcondiro n.1 2000

La maggioranza degli adulti crede che il rapporto degli adolescenti col proprio corpo sia felice e piacevole, come se i ragazzi vivessero perennemente in contatto con un corpo giovane, fresco, sempre in movimento. In realtà, spesso il corpo adolescenziale, è fonte di dolore e fastidio per i suoi proprietari: ha sonno, è stanco, pesante, dolorante, produce liquidi vissuti come ripugnanti, ha bisogni urgenti, impone leggi che non si vogliono rispettare. Dietro questi conflitti nella relazione con il proprio corpo vi sono indubbiamente altri gravi conflitti di natura affettiva, relativi alla difficoltà di accettare l’idea stessa della crescita.

Un po’ di ironia prima di proseguire:

 

 

 

 

 

 

 

vignette tratte da: Adolescemenze – di L. Recantini – Ed. Magi

Un po’ di teoria:

Sempre da Raffaello Rossi: – Occorre comprendere che è in atto nei figli una trasformazione evolutiva importante e positiva. Essa però si caratterizza con alti e bassi, con forme di incostanza, di oppositività, di rabbia e di chiusura. Questi atteggiamenti e comportamenti non possono (e non devono) portare gli educatori a catalogare i preadolescenti come egoisti, cattivi o immaturi. Tenere aperta la porta del dialogo, anche quando si è arrabbiati, anche se non si riesce a capire l’atteggiamento del figlio. Va evitato il “muso”, il silenzio punitivo, che viene registrato come un ritiro dell’amore e che fa scadere l’affetto genitoriale in un ricatto: “ti voglio bene solo se fai il bravo e sei come dico io, come secondo me è giusto. Dall’altra parte va evitata l’insistenza per avere un dialogo con i figli, che rende i genitori troppo insistenti, immette nel sistema educativo tutte le insicurezze del genitore, creando un senso di soffocamento e di gabbia insopportabile per i preadolescenti.

Tutto questo è facile? Assolutamente no, il mestiere di genitore non lo insegna nessuno, ma sapere di poter usare semplici strumenti per faticare meno può aiutarci.

Aneddoto: Un viandante stava passeggiando nel bosco quando si imbatté in un taglialegna che con grande sforzo si accaniva a tagliare dei tronchi d’albero. Si avvicinò per guardare e non poté fare a meno di dirgli: “Scusami, ho notato che la tua sega è spuntata, perché non l’affili un po’?” Il taglialegna rispose borbottando: “Non ho tempo per queste cose, devo segare!”

In fondo alla pagina trovate alcuni spunti per la condivisione.


Cristo Risorto Una lettura della Parola di Dio

Testo – Esodo 2, 11-15

11Un giorno Mosè, cresciuto in età, si recò dai suoi fratelli e notò i loro lavori forzati. Vide un Egiziano che colpiva un Ebreo, uno dei suoi fratelli. 12Voltatosi attorno e visto che non c’era nessuno, colpì a morte l’Egiziano e lo sotterrò nella sabbia. 13Il giorno dopo uscì di nuovo e vide due Ebrei che litigavano; disse a quello che aveva torto: «Perché percuoti il tuo fratello?». 14Quegli rispose: «Chi ti ha costituito capo e giudice su di noi? Pensi forse di potermi uccidere, come hai ucciso l’Egiziano?». Allora Mosè ebbe paura e pensò: «Certamente la cosa si è risaputa». 15Il faraone sentì parlare di questo fatto e fece cercare Mosè per metterlo a morte. Allora Mosè fuggì lontano dal faraone e si fermò nel territorio di Madian e sedette presso un pozzo.

Proclamazione e annuncio della Parola:

http://www.parrocchiaresurrezionevoghera.org/wp-content/uploads/2020/09/02-Es-2_11-15-genitori-GRADO-annuncio.mp3

Per i genitori:

http://www.parrocchiaresurrezionevoghera.org/wp-content/uploads/2020/09/02-Es-2_11-15-genitori-GRADO.mp3

Per i ragazzi/e: Proposta 1


Condivisione

[Invio contributi chiuso]

Qui trovate la condivisione di questa proposta

Strada Oriolo 7, 27058 Voghera (PV)

Telefono: 0383/369578

E-mail: parrocchia.resurrezione@gmail.com

Parroco pro tempore: Don Pio Francesco Lovetti

Leggi qui il nostro REGOLAMENTO PRIVACY

© 2025 Parrocchia della Resurrezione Voghera - Tema WordPress di Kadence WP

  • Home
  • La Parrocchia
    • Cos’è la parrocchia
    • Chi siamo noi
    • Contatti
      • Informazioni e comunicazioni
      • Visita famiglie
      • Regolamento privacy
  • Parola e Preghiera
    • Una Lettura della Bibbia
    • La Parola alle donne
    • Briciole di Parola di Dio per il viaggio
      • Novena in preparazione al Natale
      • Incontro allo Spirito Santo che a Pentecoste ci è dato in dono
      • Il discorso della montagna
    • Omelie della Domenica
    • Preghiera semplice
    • Domenica della Parola di Dio
  • Approfondimenti
    • Amoris Laetitia
    • Economia di Francesco
    • Gocce
    • Genitori Fortunati
  • Parrocchia Trasparente
    • Manutenzione ordinaria e straordinaria
    • Archivio Storico Documenti
  • Resta aggiornato