Salta al contenuto
Parrocchia della Resurrezione Voghera
  • Home
  • La ParrocchiaEspandi
    • Cos’è la parrocchia
    • Chi siamo noi
    • ContattiEspandi
      • Informazioni e comunicazioni
      • Visita famiglie
      • Regolamento privacy
  • Parola e PreghieraEspandi
    • Una Lettura della Bibbia
    • La Parola alle donne
    • Briciole di Parola di Dio per il viaggioEspandi
      • Novena in preparazione al Natale
      • Incontro allo Spirito Santo che a Pentecoste ci è dato in dono
      • Il discorso della montagna
    • Omelie della Domenica
    • Preghiera semplice
    • Domenica della Parola di Dio
  • ApprofondimentiEspandi
    • Amoris Laetitia
    • Economia di Francesco
    • Gocce
    • Genitori Fortunati
  • Parrocchia TrasparenteEspandi
    • Manutenzione ordinaria e straordinaria
    • Archivio Storico Documenti
  • Resta aggiornato
Parrocchia della Resurrezione Voghera

Lc 1,1-4;4,14-21

Pubblicato il4 Maggio 20254 Maggio 2025

Testo  Lc 1,1-4;4,14-21

(edizione Bibbia CEI 2008)

1Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi,  2come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, 3così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, 4in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.

14Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. 15Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.
16Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. 17Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:

18 Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l’unzione
e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,
a proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista;
a rimettere in libertà gli oppressi,
19 a proclamare l’anno di grazia del Signore .

20Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. 21Allora cominciò a dire loro: “Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato”.

Commento a cura del Gruppo Donne

Inquadriamo il brano

In questo passo Gesù non si manifesta con un segno, come nel precedente episodio delle nozze di Cana, ma rivela di essere l’incarnazione – nell’oggi – di quanto profetizzato da Isaia, e lo fa in maniera formidabile nel versetto finale.

Meditiamo sul motivo di accostare il prologo del Vangelo all’episodio di Gesù che legge la Parola al tempio. Pensiamo ci voglia indicare che il messaggio dato da Gesù è molto importante, ci invita ad approfondire direttamente la Scrittura, non fermandoci al sentito dire. E’ importante non smettere di ricercarne il significato che ha per noi.

Rileviamo alcune differenze nelle traduzioni, in particolare “ministri della Parola” verso “Rematori della Parola” (che richiama anche i pescatori di uomini). Rematori della Parola fa pensare a un Vangelo che ha fatto tanta strada, per terra e per mare lungo il Mediterraneo, fino ad arrivare a Roma. Quello che lo hanno portato nel Mediterraneo lo hanno “remato”.  Troviamo anche le differenze di “insegnamenti che hai ricevuto ” verso “catechizzato” e il “raccontare con ordine” verso “narrazione”.

Una Parola di liberazione

Come ci collochiamo rispetto ai poveri, ai prigionieri, ai ciechi e agli oppressi citati da Gesù? A volte pensiamo di non appartenere a queste categorie. Tuttavia riconosciamo che Gesù è venuto per tutte e tutti, perciò anche per noi: è venuto a liberarci dalle nostre cecità e dalle zone oscure dentro di noi; è venuto a liberarci dai falsi valori che ci opprimono.

In questo periodo dove nel mondo succedono molte cose brutte e tuttavia capita anche di arrabbiarsi per cose di poca importanza, ci rendiamo conto di necessitare di questa parola di liberazione. Liberazione che è un cammino, un percorso da una condizione verso un’altra diversa, dove ci poniamo in modo differente rispetto a Dio e al mondo.

Non vi rattristate

Riflettiamo sull’invito alla gioia che questo brano e anche la prima lettura ci portano.

Notiamo che Gesù legge i versetti di Isaia 61,1 fermandosi appena prima di arrivare alla parola “vendetta”. Ci consegna così un messaggio non “truce” ma di gioia, infatti come dirà in altre parti del Vangelo, non è venuto a cancellare la legge e il passato ma a darne una visione di misericordia.

Nella prima lettura (Ne 8,2-4a.5-6.8-10) troviamo gli ebrei di ritorno dall’esilio di Babilonia che vedono la desolazione della loro terra, disabitata da tanti anni. Ritrovano la forza d’animo grazie alla lettura e alla spiegazione delle Scritture, e vengono poi esortati a fare festa, condividendo il cibo con le persone che non ne hanno. Notiamo che la lettura continuativa delle Scritture aiuta loro a riformare una coscienza identitaria, oltre che spirituale.

Ci chiediamo quindi se non dovremmo mai più sentirci tristi; pensiamo che il significato vero sia di affrontare le situazioni negative prendendo forza dalla relazione con il Signore.  In questa prospettiva va anche il senso dell’anno giubilare dedicato alla speranza.

Strada Oriolo 7, 27058 Voghera (PV)

Telefono: 0383/369578

E-mail: parrocchia.resurrezione@gmail.com

Parroco pro tempore: Don Pio Francesco Lovetti

Leggi qui il nostro REGOLAMENTO PRIVACY

© 2025 Parrocchia della Resurrezione Voghera - Tema WordPress di Kadence WP

  • Home
  • La Parrocchia
    • Cos’è la parrocchia
    • Chi siamo noi
    • Contatti
      • Informazioni e comunicazioni
      • Visita famiglie
      • Regolamento privacy
  • Parola e Preghiera
    • Una Lettura della Bibbia
    • La Parola alle donne
    • Briciole di Parola di Dio per il viaggio
      • Novena in preparazione al Natale
      • Incontro allo Spirito Santo che a Pentecoste ci è dato in dono
      • Il discorso della montagna
    • Omelie della Domenica
    • Preghiera semplice
    • Domenica della Parola di Dio
  • Approfondimenti
    • Amoris Laetitia
    • Economia di Francesco
    • Gocce
    • Genitori Fortunati
  • Parrocchia Trasparente
    • Manutenzione ordinaria e straordinaria
    • Archivio Storico Documenti
  • Resta aggiornato